
Intanto inquadriamo l'argomento per chi non sa di cosa stiamo parlando. L'HDR è una tecnica fotografica post-scatto con la quale è possibile ottenere immagini senza zone sotto esposte o sovra esposte e dai colori decisamente spettacolari, direi da strabuzzare gli occhi. Importante capire che l'HDR può essere usato come strumento di ritocco delle nostre immagini di partenza, e anche come strumento creativo per immagini che stravolgono completamente le leggi che regolano la luce.

ERRORI E LIMITI DI ESPOSIZIONE
Guardate questa foto fatta in Val Contrin poco tempo fa.



















Pensate anche che queste foto sono fatte con una digitale di fascia semi-professionale con 5 misurazioni di esposizione (erano scatti fatti con la Nikon D70) in grado cioè di "leggere" l'intensità della luce in 5 punti. Immaginate cosa possa venir fuori con le digitali compatte senza queste opzioni, fotografando la stessa scena.
Ecco allora arrivare in nostro aiuto l'HRD, una tecnica relativamente recente che ha però bisogno di un procedimento particolare per essere adottata.
COSA SERVE
Se volete iniziare ad usare la tecnica dell'HDR dovrete munirvi delle seguenti cose:
• Un treppiede o più comunemente chiamato cavalletto
• Una digitale in grado di fare il Bracketing o che abbia il controllo dei tempi di esposizione (lavorare quindi in manuale)
• Un software in grado di creare gli HDR
ESECUZIONE DEGLI SCATTI PER l'HDR
Abbiamo imparato che ogni volta che state per scattare una foto e notate troppo divario tra le zone scure e quelle chiare, è ora di far entrare in azione l'HDR. Posizionare la digitale sul cavalletto è d'obbligo perchè l'HDR non è altro che la sovrapposizione di 3 immagini. Capite anche voi che se non sono perfettamente uguali, avrete effetti di sdoppiatura molto evidenti e l'HDR andrà a farsi benedire. Ecco un HDR con effetti di sdoppiatura.

Quindi, macchina fotografica sul cavalletto e opzione Manuale o di bracketing inserita.
Ora, siccome anche la vostra mano che preme il pulsante di scatto crea movimenti che possono causare il mosso, vi consiglio di utilizzate l'autoscatto, oppure il telecomando se la vostra digitale ce l'ha. Naturalmente durante le tre sequenze non dovete variare assolutamente nulla, ne la focale (cioè spostare l'inquadratura o la messa a fuoco), ne altri parametri, ma soprattutto non toccare la macchina tra uno scatto e l'altro.
Potete scattare tranquillamente in JPEG alla massima qualità disponibile anche se l'ideale sarebbe utilizzare il formato RAW, cioè il formato grezzo che esce dalle digitali, per poi generare con appositi software (Camera Raw o Photoshop) le tre immagini per fare l'HDR. Il RAW ha come vantaggio quello di poter generare degli HDR con un solo scatto e quindi anche con oggetti in movimento al suo interno, tipo le persone o altro, ma ha come svantaggio il poco controllo sulle zone d'ombra che se schiarite di molto lasceranno vedere molto "rumore". Le immagini insomma risulteranno granulose nelle zone scure. Meglio quindi tre ottimi JPEG o tre ottimi RAW da poter manipolare.
Facciamo un passo indietro e vediamo cos'è il bracketing. Moltissime macchine fotografiche hanno questa opzione contrassegnata dalla sigla BKT come in questo esempio.


Ecco quindi i consigli riassuntivi per fare scatti ottimali al fine di trasformarli in HDR:
• Fissate la fotocamera a un cavalletto.
• Scattate un numero di foto sufficiente a coprire l’intera gamma dinamica della scena. Il numero minimo di fotografie necessarie è tre.
• Variate la velocità dell’otturatore per ottenere esposizioni diverse. Evitate invece di modificare l’apertura, perché questo modifica la profondità di campo di ciascuna esposizione e questo pregiudica la buona riuscita dell'HDR.
• Evitate anche di modificare la sensibilità ISO o l’apertura, perché questo potrebbe introdurre nell’immagine disturbo o vignettatura.
• Le differenze di esposizione fra le fotografie devono essere di uno o due EV (valore di esposizione), corrispondenti a circa uno o due valori “f” di diaframma.
• Non modificate l’illuminazione; ad esempio, evitate di usare il flash solo per uno scatto e non per i successivi.
• Accertatevi che la scena rimanga identica, senza lo spostamento di alcun elemento. La fusione delle esposizioni funziona solo con immagini con esposizione diversa ma di una scena identica, a meno che non utilizziate un unico file RAW per poi fare l'HDR.
Una volta che avete fatto i tre scatti otterrete tre immagini simili a queste.
Scatto con esposizione normale.



Il risultato finale sarà questo:

Altro esempio. Immagine normale.




Questi sono esempi molto basici rispetto a quello che può fare l'HDR, più avanti ne vedremo delle belle.
LAVORAZIONE DEGLI SCATTI PER OTTENERE L'HDR
Una volta fatte le foto con le tre diverse esposizioni, ve ne tornerete a casa e inizierete la lavorazione post-scatto che non è ne lunga ne noiosa. Per fare gli HDR vi occorre un software in grado di assemblare correttamente le 3 immagini. Io conosco due opzioni: Photomatix Pro e Adobe Photoshop ma è sicuramente meglio il primo perchè più semplice da usare e più immediato. Photomatix Pro lo potete scaricare da qui per Mac e da qui per PC. Photoshop lo si acquista dal sito Adobe.
CON PHOTOSHOP
L'opzione per fare gli HDR in Photoshop la trovate sotto File > Automatizza > Unisci come HDR. Dovete usare immagini RAW per un risultato ottimale, anche se potrete provare pure con dei Jpeg. Photoshop ha comunque parametri meno intuitivi di Photomatix Pro e numericamente inferiori.
CON PHOTOMATIX PRO (versione 3.1.3)
Aprite l'applicazione e cliccate il tasto "Generate HDR"






Strength: tra 50 e 80
Color saturation: tra 50 e 80
Luminosity: vicini all'1
Light Smoothing: medium o High. Se scegliete Low o Very Low otterrete HDR fintissimi (se ne vedono tanti in giro così)
Gli altri valori sono a piacimento. Cercate sempre di ottenere un effetto reale e non artefatto.
Ecco i parametri usati per settare questa immagine.


Personalmente ho usato ben poche volte la tecnica dell'HDR, quindi di miei esempi seri ne vedrete prossimamente su questo blog. Vi posto un HDR e le sue foto di origine, scattate in occasione della mia escursione in Val Contrin.
Scatto normale.









































Vi ricordo che l'HDR per sua natura tende ad eliminare le zone scure con conseguente appiattimento dell'immagine. Bisogna cercare di non esagerare con il parametro Light Smoothing proprio per evitare che le nostre immagini diventino cose senza senso.
Ecco alcuni HDR molto artefatti.












Pin It
11 commenti:
veramente una tecnica spettacolare
buon fine settimana
Che spettacolo di luci e colori!
Ciao Là
Bellissima tecnica, sia quando viene estremizzata sino a trasformare la foto in qualcosa di innaturale, sia quando aggiunge dinamica alla foto senza stravolgerla.
che dire momo, grazie per la lezione. Non so quando la usero' anche perche' non ho una macchina che permetta queste finezze... ma prima o poi.... a proposito... non ho ancora letto i commenti sulla nuova Nikon... soddisfatto?
Mi fa piacere che l'argomento vi sia piaciuto. Mancano un pò di cose per completare il discorso ma per ora mi fermo qui.
Gao, per quanto riguarda la D90, sono soddisfattissimo della sua nitidezza e precisione. Meno di altre due o tre cosette che però hanno ancora bisogno di essere rodate per bene. Ne parlerò presto.
grazie momo, credo che lo utilizzerò al più presto
Anonimo, prego! Torna a trovarmi.
Momo
Pazzesco!!!
Ci devo provare assolutamente!!
volevo iniziare a usare la reflex digitale di mio padre, sarà la prima cosa che farò!!
Ciao!
Ok ammetto di non essermi letta fino alla fine questo mega post ma mi è venuta in mente un'idea fantastica...spero piaccia anche a te! Senti un pò: quando "forse" tra 50 anni finirò di ristrutturare casa ho deciso che mi piacerebbe fare un libro proprio su casa mia, sull'arredamento, sulle idee (ovviamente saranno tutte molto shabby) e tu sarai l'artefice delle foto! Verresti a Genova, mangeresti troffie al pesto, focaccia e quant'altro! Ti piace l'idea?!!
Sarah
Sarah, hahaha massì dai, si potrebbe anche fare. Devo però avvisarti che non sono specializzato in foto di interni ma in foto naturalistiche. Però se ti accontenti...
Ma io non mi accontento mica...è per questo che ho scelto te! ;)
Posta un commento
Se stai per lasciare un commento, ti ringrazio fin d'ora. Io mi nutro di commenti! Risponderò appena il tempo me lo permette. Grazie!