03 marzo 2008

L'ultimo Festival

Si è concluso sabato il 58° Festival di Sanremo. Ha vinto chi pensavo vincesse. Lì ho visti di sfuggita una sera e senza vedere gli altri in gara ho detto: "mi sa che vincono loro". Lei, 26 argentina, è una bella sgnaccherona e la canzone è orecchiabile sin dal primo ascolto. Chissà se faranno la fine dei jalisse, anche se questa è tutta un'altra storia. Loro cantano insieme da un bel pò grazie al musical "Notre Dame" di Cocciante.
Ecco la canzone vincitrice.Colpo di fulmine - Giò di Tonno e Lola Ponce
Ora che tutto è finito ho l'impressione che non rivedremo più il Festival come l'abbiamo visto finora. Sarà molto diverso, più magro e meno compassato. Forse cambierà città, forse addirittura non sarà più.
Questa edizione del Festival però mi piace ricordarla così. Mitici!
Pin It

02 marzo 2008

Visti dal vivo

Sala dei Giganti
1532
Palazzo Te
Giulio RomanoCamera degli sposi
1467
Palazzo Ducale di Mantova
Andrea Mantegna
Pin It

Una domenica a Mantova

Approfittando forse della prima domenica di caldo primaverile vera, sono andato a Mantova, città che artisticamente offre molto. Era dai tempi del liceo che non mettevo piede in questa città, o forse dai tempi delle medie. Ricordo solo che sono arrivato in pullman e sono sceso davanti a Palazzo Te e poi ho visitato la Sala dei Giganti. Non ricordo altro. Oggi invece approfittando della splendida giornata con 24 gradi in centro (anche se un po' ventosa!) ho visitato molto e fotografato altrettanto. Il nome Mantova deriva da Manto, figlia di Tiresia sua fondatrice. E' stata la città sede dei Gonzaga per ben 400 anni e grazie a questa dinastia, la città si è arricchita di mille bellezze. Qui ci sono passati personaggi come Virgilio, Mantegna e Pisanello. I tre laghi che circondano Mantova formatisi da insenature naturali del fiume Mincio, la rendono un luogo molto suggestivo e sembra quasi che il tempo si sia fermato.
Palazzo Te.La Casa di Andrea Mantegna in centro a Mantova.La bellissima basilica di S. Andrea di Leon Battista Alberti.La casa del Mercante. 1455. A metà giornata, pausa pranzo. Abbiamo mangiato proprio in piazza delle erbe, la più bella di Mantova. Seduti ad un tavolo con un sole che ci scaldava dolcemente.
I piatti tipici del posto. Tortelli ripieni di zucca al burro fuso.Altro piatto tipico. I bigoli con la salsiccia e il pomodoro. Gnamme!Gelato al fiordilatte di produzione locale.La torre dell'orologio che abbellisce Piazza delle erbe.La Rotonda di San Lorenzo, la chiesa più antica di Mantova. E' del 1082.Il palazzo della Ragione e il Palazzo Podestà.D'obbligo, comprare la torta sbrisolona, tipica di Mantova.La pavimentazione di Piazza Sordello.Il Palazzo Ducale patromonio dei Gonzaga.Duomo di Mantova.A fine giornata i colori si fanno tutti più accesi, e un po' come succede per le Dolomiti, le facciate delle chiese si arrossano.Una bellissima giornata che apre un ciclo d visite che farò prossimamente e che comprenderà città come Bologna, Parma, Ferrara, Modena, Cremona. L'Italia è un paese veramente stupendo. Pin It

01 marzo 2008

Dallo spot di Macbook air a Sanremo

Tutto qello che tocca Steve Jobs diventa oro!
Questa ragazza, Yael Naim, sta avendo un successo pazzesco e deve tutto a Steve Jobs che ha scelto questa canzone per lo spot di Macbook air. L'han chiamata anche a Sanremo 2008 ed in effetti il brano è proprio carino ma chissà senza Steve dove sarebbe ora.
Fortissima la scenografia che si è portata dietro: girasoli, vaschetta del pesce rosso, papere e musicisti con la salopette. LOL! Lei è molto originale e anche carina. BRAVA! Sarà la prima artista che vedremo in tournè nelle fattorie.


Pin It

Eccolo. Il video dei DD a Sanremo 2008

Pin It