Per levare questa lanuggine si fa un operazione detta arieggimento. La si può fare in due modi: a mano con rastrelli di vario tipo, o con un attrezzo apposito detto arieggiatore.
Passiamo alle foto che spiegano più di mille parole:
Ecco come si presenta il prato prima del trattamento. Tutta la parte gialla va asportata (i pallini blu che vedete è concime azotato che aiuta il risveglio dell'erba).



Questo è il materiale asportato in un quadrato di 15 cm per 15. Solitamente si tolgono carriole e carriole di roba da un prato di 400 mq circa.

Ecco il terreno che finalmente si vede e può respirare e ricevere luce.

Qui com'era prima.


Grazie a questi dentelli di metallo gratta il terreno in modo molto efficace e veloce.

Dopo poche passate il risultato si vede immediatamente

Un sacco di lanuggine da buttare via. Il prato ringrazia!

4 commenti:
Penso che ne faro' veramente tesoro per il mio giardino nuovo!! Si sa che ai nati sotto il segno della vergine piacciono le cose fatte bene!!! Grazie!! Laura
Bene bene. Verrò a controllare di persona se farai tutto giusto!
Un abbraccio :-)
Ciao,
volevo sapere il tipo di arieggiatore che usi e se è manuale o elettrico inoltre lo consigli per chi ha 300 mq di prato . Infine meglio comprarlo o noleggiarlo
Grazie
Ciao anonimo, l'arieggiatore che uso tutt'ora è quello che vedi in foto ed è manuale. Ho però intenzione di acquistarne uno a motore o elettrico perchè 400 mq sono tanti da curare a mano. Consiglio anche a te un prodotto non manuale cosicchè questa importante operazione per il prato non sia un tormento ogni anno. I prezzi si aggirano intorno ai 300 euro circa. Ciao!
Posta un commento
Se stai per lasciare un commento, ti ringrazio fin d'ora. Io mi nutro di commenti! Risponderò appena il tempo me lo permette. Grazie!