E' mostruosamente grande pero' anche un po' bruttino. Se consederiamo che un modellino di lunghezza 20/30 cm. puo' costare dai 400 ai 600 euro figuriamoci questo. Ciao Silvano
Il problema dell'elicottero non è il costo in se, ma il costo del percorso che ti porta all'elicottero.
Parti dal fatto che è potenzialmente MOLTO pericoloso.
Un trabiccolo del genere fuori controllo recide di netto un arto senza troppi problemi, quindi citando spiderman: "da grandi poteri nascono grandi responsabilità".
Anch'io mi ero informato (per ora ho 2 macchine a scoppio) sugli elicotteri, e questo è grossomodo l'iter da seguire:
1) Ti compri un telecomando semiprofessionale, un ricevitore USB e un videogame apposito di simulazione, e ci passi veramente tanto tanto tanto tempo a "giocare". (le prime volte sono molto frustranti, è veramente complicato comandarlo)
2) ti compri un modellino elettrico piccolo (i 400-600 euro che diceva silvano) e incominci a prenderci un po' la mano, considerando che è MOLTO facile schiantarlo a terra!
3) Investi circa 2000€ in un modello a scoppio e un telecomando professionale (500€) e inizi piano piano a prenderci la mano.
I costi come vedi sono notevoli, senza contare i pezzi di ricambio e i vari upgrade che mano a mano vorrai sicuramente fare! :)
p.s. il bestio del video è costruito a mano e utilizza delle turbine, non dei motori a scoppio alternativi. Buttando lì una cifra io direi dai 5 ai 10 mila euro.
Ragazzi grazie delle info. Immaginavo prezzi del genere, e anche l'avvicinamento a hobby come questo. L'impressione è che dopo un pò di scoglioni. Comunque bello eh!
E' mostruosamente grande pero' anche un po' bruttino.
RispondiEliminaSe consederiamo che un modellino di lunghezza 20/30 cm. puo' costare dai 400 ai 600 euro figuriamoci questo.
Ciao
Silvano
Il problema dell'elicottero non è il costo in se, ma il costo del percorso che ti porta all'elicottero.
RispondiEliminaParti dal fatto che è potenzialmente MOLTO pericoloso.
Un trabiccolo del genere fuori controllo recide di netto un arto senza troppi problemi, quindi citando spiderman: "da grandi poteri nascono grandi responsabilità".
Anch'io mi ero informato (per ora ho 2 macchine a scoppio) sugli elicotteri, e questo è grossomodo l'iter da seguire:
1) Ti compri un telecomando semiprofessionale, un ricevitore USB e un videogame apposito di simulazione, e ci passi veramente tanto tanto tanto tempo a "giocare". (le prime volte sono molto frustranti, è veramente complicato comandarlo)
2) ti compri un modellino elettrico piccolo (i 400-600 euro che diceva silvano) e incominci a prenderci un po' la mano, considerando che è MOLTO facile schiantarlo a terra!
3) Investi circa 2000€ in un modello a scoppio e un telecomando professionale (500€) e inizi piano piano a prenderci la mano.
I costi come vedi sono notevoli, senza contare i pezzi di ricambio e i vari upgrade che mano a mano vorrai sicuramente fare! :)
p.s. il bestio del video è costruito a mano e utilizza delle turbine, non dei motori a scoppio alternativi. Buttando lì una cifra io direi dai 5 ai 10 mila euro.
http://www.youtube.com/watch?v=5bFLSaeoQs4
RispondiEliminaQuesto è un modello a scoppio professionale per il volo 3D... :D
Ragazzi grazie delle info. Immaginavo prezzi del genere, e anche l'avvicinamento a hobby come questo. L'impressione è che dopo un pò di scoglioni. Comunque bello eh!
RispondiEliminache è grande .. mostro Elicottero radiocomandato.C'è la voglia di avere un elicottero mostro come questo .. video eccellente
RispondiElimina