Non bevo molto vino, però da una decina d'anni a questa parte mi piace, di tanto in tanto, stappare una bottiglia di nero o di bianco buono nelle giuste occasioni e degustarlo nei calici che ho appositamente comprato. Prediligo i vini trentini: Müller Thurgau, Gewürztraminer, Cabernet Sauvignon per i bianchi, Teroldego, Marzemino, Lagrein per i rossi.Ma quello che mi tormenta è una cosa: Quand'è che un vino non è più buono da bere? Come faccio a sapere quanto tempo può durare una bottiglia di vino dopo averla aperta? Il fatto è che non sono molto bravo nel capire se il vino si sta deteriorando. La tannicità dei rossi inganna parecchio, mentre per i bianchi è più semplice sentire la marsalatura che si avvicina (diventano molto dolci al gusto). C'è un modo, una tempistica, un sistema della nonna?
me lo son chiesto anchio. Bevo quasi esclusivamente rossi. bianchi solo se vengono prodotti a livello "contadino" poche bottiglie e senza mal di testa serali o bruciori di stomaco. In genere cerco sempre di finire la bottiglia una volta aperta e comunque non la metto mai in frigo (tranne in agosto). IMHO forse dipende dalla cantina. Per esempio il Teroldego Mezzocorona difficilmente è buono dopo 24 ore. Altri teroldego piu artigianali sono bevibile anche dopo 48-56 ore. Cosa strana visto che non dovrebbero contenere conservanti o altro. Ho bottiglie (in cantina) della vendemmia 2004 che chi me le ha date dice che è strano siano ancora bevibili. Ma lo sono !!
RispondiEliminaDi norma la bottiglia del vino va consumata entro tre giorni,cosi'
RispondiEliminami è stato detto.
Alla salute
Ciao Frittella
Man, 24 oreee??? Ussignur. Non ce la farò mai a bere una bottiglia in 24 ore!
RispondiEliminaFrittella, 3 giorni potrebbero essere accettabili, ma sempre troppo pochi sono! :-)
Offri da bere a qualcuno!
RispondiEliminaCiao Frittella