Pagine

07 ottobre 2008

I tempi andati

Non capita spesso, ma quando capita è una cosa bella per tutta la comunità. Sto parlando di questo vecchissimo maso che è stato ristrutturato e ri-valorizzato trasformandolo in museo. Che poi la parola museo fa subito "noioso" ma così non è: siamo di fronte ad una tipica casa di montagna di una famiglia tipo, con stalla e tutto il resto, arredata proprio come se uscisse dai primi anni del 1900. Questo è l'esterno
La cucina, con cose semplici e spartanissime. L'angolo cottura col paiolo, La stufa a legna, immancabile, il lavandino (!)
il resto della cucina.
La camera da lettoLo scaldino. Si perchè l'unica fonte di riscaldamento della casa era la stufa ad ole e non è che potesse andare sempre.Ferro da stiro in cui si mettevano le braci calde.Macchina da cucire.Lo sgrana pannocchie.Il bagno. Esterno, naturalmente. Immaginatevi cosa poteva essere d'inverno con -15°Comodissimo!Gli ambienti di lavoro della casa.Dalla mansarda.Pannocchie stese ad essiccare.La stalla al piano seminterrato.I locali accanto alla stalla.Il tritacarne.Ah, non ci sono più i tempi di una volta... per fortuna!

5 commenti:

  1. eheh, grande momo!
    hai anche fotografato un'oggetto della collezione "pesonale" della mia famiglia concesso al museo ;) ihihihi

    RispondiElimina
  2. Già sai che ti chiederò le coordinate... :-)

    RispondiElimina
  3. Non sono molto d' accordo con "per fortuna", io sono sempre piu' convinta che si stava meglio quando.. si stava peggio!! Probabilmente andare in bagno a -15 temprava le persone, che non sapevano cosa fossero tutte le allergie che sono tanto di moda adesso!! L'unica cosa che mi fa storcere un po' il naso e' il "colore" del maso.. davvero si usavano quei colori per le case nel 1900??!!??
    Ciao

    Eliana

    RispondiElimina
  4. Andrea, eh quella è quasi praticamente casa tua!

    The cat,sono a disposizione!

    Eliana, il colore lo trovo discutibile anche io eh! E anche il concetto che hai espresso tu condivido. Però diciamo che vivo meglio con il bagno al calduccio! :-)

    RispondiElimina
  5. Molto bello,se avrò la fortuna di ritornare in T.A.A,mi piacerebbe
    visitarlo.Il quadro al fianco dello spanocchiatore ce l'ho anche io.Lo comprò mamma quando era ragazza.
    Grazie Momo
    Ciao Frittella

    RispondiElimina

Se stai per lasciare un commento, ti ringrazio fin d'ora. Io mi nutro di commenti! Risponderò appena il tempo me lo permette. Grazie!