
Solo agli inizi di novembre 2007 pagavo 60 euro per un pieno da 47,43 litri con il gasolio a 1.265 euro al litro! E mi ricordo che agli inizi del 2004 facevo il pieno con 49 euro! (mi segno tutto eh, non è che ho una memoria così mostruosa. Son del segno della vergine mica per un cacchio!).
Alla faccia gente, mi vien voglia di comprarmi uno scooter.
Eh eh... leggevo stamattina di uno che era andato a fare un viaggo a Dubai, la benzina costa 30 cent al litro... non voglio fare i conti di quanto ti costerebbe un pieno da quelle parti...
RispondiEliminaPraticamente quasi il costo di una spesa media al supermercato in 50 litri di gasolio. La fine del mondo si sta avvicinando.
RispondiEliminaSaint, anche in egitto costava un miseria. Per un pieno mi ricordo di aver fatto il calcolo che eravamo sui 25 euro!
RispondiEliminaCius, hahaha, speriamo di no dai! C'è materiale per una vignetta delle tue!
Io faccio 80 km al giorno con la mia adorabile 206 diesel. Sono 100 lt al mese...mi viene male...
RispondiEliminaLy, argh, non vorrei essere nei tuoi panni. Io per fortuna sono a 5 km dall'ufficio...
RispondiEliminaPrendi la bicicletta se sei a 5 km all'ufficio. Sfaticato.
RispondiEliminaComunque fare 5 km in auto è da folli, soprattutto se diesel: il motore non va in temperatura. Poi quanti km fai all'anno? Come mai una macchina a gasolio?
Aggiornati, bello! Era una volta che si prendeva il diesel perchè dovevi ammortizzare eh. Poi compratela tu una macchina a benzina. Consuma come una spugna. E non da ultimo, potrò andare al lavoro come cavolo voglio io? Ci vai tu in ufficio in bici con le salite che ci sono qui? Non è nel mio stile sedermi alla scrivania che puzzo come una vacca (anche se io non puzzo mai, per inciso!). Cumprì?
RispondiEliminaAh già, adesso le macchine diesel te le regalano. Già con il gasolio a prezzi inferiori della benzina, per rientrare della spesa superiore (che non si verifica solo in fase di acquisto, ma anche di manutenzione, bollo e assicurazione) ci volevano percorrenze annue non indifferenti, sicuramente superiori ai 20.000 km l'anno: ora queste percorrenze sono ancora più alte.
RispondiEliminaPer il resto, liberissimo di scegliere la motorizzazione preferita: ma non è detto che sia la migliore.
Ancora una cosa: il diesel in effetti si prendeva perché di moda. (Oltre che più facile da guidare per gli impediti che ci sono sulle strade)
RispondiEliminaBene, ragazzi, anche Squarciomomo ha il suo Troll. Era ora no!
RispondiEliminaTroll? Solo perché si argomenta in una discussione?
RispondiEliminamao, questo palesemente non è un troll!!
RispondiEliminaè una nostra vecchia amicizia, mi stupisco tu non lo abbia riconosciuto
:)
ti dovresti comprare un motorino, per i piccoli spostamenti durante l'estate...
RispondiEliminama alla fine non credo che risparmieresti molto rispetto ad andare in macchina..
tra il costo del motorino, l'assicurazione (anche se si può fare solo per un tot di mesi l'anno), e le manutenzioni (prendendolo una stagione l'anno...)...
Anonima