 Ieri sera mi sono accorto della presenza di una lucciola tra i fili d'erba del mio giardino. E' raro vederle qui. Però ragazzi, se non brutte da vedere. Son carine solo col buio.
Ieri sera mi sono accorto della presenza di una lucciola tra i fili d'erba del mio giardino. E' raro vederle qui. Però ragazzi, se non brutte da vedere. Son carine solo col buio.Da Wikipedia:
La lucciola è un coleottero di colore bruno, con corsaletto e zampe gialle, appartenente alla famiglia delle Lampiride. Le femmine strisciano al suolo facendosi notare per la loro luminosità. I maschi volano alla loro ricerca emettendo lampi di luce. Le stesse uova deposte dalle femmine sono luminose. La luce emessa è dovuta all'ossidazione del substrato fotogeno luciferina ad ossiluciferina, che avviene in presenza di ossigeno grazie alla catalisi operata dall'enzima luciferasi. Gli ultimi segmenti addominali sono trasparenti, sul lato ventrale, e riccamente percorsi da trachee, che conducono l'ossigeno necessario alla reazione di ossidazione. Regolando il flusso dell'aria l'insetto può regolare l'accensione e lo spegnimento della luce. Le lucciole si nutrono di gasteropodi polmonati, per cui sono estremamente rare o addirittura scomparse dalle zone agricole in cui si utilizzano regolarmente lumachicidi.
 
Bella foto..credevo fosse un po' più carina! :-DDD
RispondiElimina