18 ottobre 2011

Il giro della Tofana di Rozes (2)

DSC 2821

Qui la prima parte.

Osservo meglio le guglie che ho sopra la mia testa e verso cui mi sto recando, e vedo un rifugio incastonato tra le rocce. Incredibile dove sia stato costruito! E' il Rifugio Tofana, caduto in disuso dopo la fine del conflitto militare del 1915 e chiuso dal 1972. Ma su questo argomento tornerò appena sarò arrivato là sopra. 
DSC 2539

Altri due passi e in terra scorgo una nuova compagna di viaggio: la neve. E' quella caduta gli scorsi giorni e che per fortuna si è quasi sciolta tutta. Speriamo che dietro la Tofana ci sia il sentiero sgombro, altrimenti dovrò rinunciare a fare il giro.

DSC 2541

Sto salendo sui tornanti ripidi del ghiaione accanto alla Tofana. Fa caldo e mi sto disidratando velocemente.

DSC 2542

Sulla mia destra, grazie al fatto che mi sto notevolmente alzando di quota, posso vedere in lontananza la Marmolada. Eccola con il suo ghiacciaio esposto a nord-est. A fianco, la punta aguzza del Gran Vernel.

DSC 2544

Salendo mi sono portato all'altezza dell'inizio del ghiaione che parte dalla parete sul della Tofana. E' la zona dove ho visto il camoscio.

DSC 2545

Proseguo per il largo ma ripido sentiero che porta in quota.

DSC 2547

Alle mie spalle vedo sempre più panorama. Partendo da destra, c'è il Monte Averau, poi il Nuvolau, davanti a lui il Cinque Torri, più a sinistra i lastoni di Formin e infine, parte dello stupendo gruppo Croda da lago, che poi vedremo in fase di tramonto.

DSC 2548

Nel frattempo la neve sul sentiero aumenta. Mannaggia, e se a nord della Tofana è tutto imbiancato? Sarà durissima proseguire, anche perchè so che da quella parte, in un punto in particolare, il sentiero non è molto simpatico.

DSC 2553

Ora sono sotto le guglie. E' meraviglioso. La quota è intorno ai 2500 metri.

DSC 2554

Davanti a me posso vedere il sentiero che serpeggia tra le rocce e scompare. Devo scollinare là sopra, dove incontrerò il rifugio Giussani.

DSC 2556

Per la prima volta posso vedere la parete nord della Tofana di Rozes. Ha si della neve, ma non tanta quanto pensavo. Forse mi va bene e riesco a fare il giro.

DSC 2558

Le torri di roccia sono talmente sopra di me che mi sembra mi cadano in testa.

DSC 2565

DSC 2567

Eccomi vicino allo scollinamento.

DSC 2568

Il sentiero è delimitato da tronchi che evitano il cedimento del terreno.

DSC 2569

Sono oltre i 2500 metri di quota.

DSC 2574

Eccomi sulla forcella. Davanti a me vedo il piccolo villaggio militare che risale ai tempi della grande guerra.

DSC 2576

Si vede il Rifugio Tofana, lo stesso che vedevo dal ghiaione, e di fianco a lui c'è l'ex rifugio Cantore, anche questo abbandonato da tempo.

DSC 2577

Arrivati a questo punto del percorso, mi sembra doveroso fare un piccolo e breve accenno a ciò che è successo qui durante la prima Guerra mondiale, non fosse altro che per ricordare i tanti soldati caduti per la madre patria. Intervallerò le mie immagini della zona con la storia presa da Wikipedia.

DSC 2585

Come gran parte delle cime cadorine e altoatesine, le Tofane furono teatro di cruenti scontri armati tra truppe italiane e austro-ungariche durante il corso della Prima guerra mondiale.  Nel 1915 all'entrata in guerra dell'Italia, il fronte meridionale austriaco si trovava completamente sguarnito, e per questo i comandi militari asburgici decisero di abbandonare l'Ampezzo per trincerarsi in posizioni strategiche meglio difendibili. Lo Stato Maggiore austro-ungarico, conscio dell’insufficienza di uomini e difese, si era già rassegnato alla perdita del Sud Tirolo.

DSC 2586

DSC 2587

L'ala sinistra della 4ª armata italiana, risalito il Cadore e occupata Cortina d'Ampezzo (29 maggio 1915), cominciò ad assediare le roccaforti nemiche sui versanti meridionale e orientale delle Tofane, fino ad impadronirsi, il 7 luglio di Cima Bois e Forcella Bois. Il 15 luglio, giunta l'artiglieria pesante, gli italiani cominciarono a bombardare le linee di difesa austriache; il 20 dello stesso mese, perse la vita sul massiccio il generaleAntonio Cantore, comandante della 2ª divisione italiana, freddato dal fuoco nemico durante un giro di ricognizione.

DSC 2588

DSC 2591

DSC 2592

DSC 2593

Dopo un lungo periodo di stallo, con continui bombardamenti e numerosi morti e feriti da entrambi gli schieramenti, un commando di audaci volontari feltrini, guidati dal tenente Dazio De Faveri, riuscì ad impossessarsi della vetta della Tofana di Rozes. Tuttavia, tra quest'ultima e la Cima Bois resisteva tenacemente il cosiddetto "Castelletto", un torrione roccioso affacciato sulla Val Travenanzes, del tutto inaccessibile dal basso, che rimase in mano austriaca fino all' 11 luglio 1916 quando gli italiani lo fecero saltare con una poderosa mina da 35 tonnellate di esplosivo: in quell'occasione perirono circa 150 soldati ungheresi e austriaci. Ma il fronte non avanzò.

DSC 2596

DSC 2597

DSC 2598

DSC 2600

DSC 2602

Tra il luglio e il settembre del '16, i militari del regio esercito italiano continuarono gradualmente l'avanzata sul massiccio, respingendo gli asburgici sulla linea Lagazuoi-Furcia Rossa e rafforzando l'invasione della Val Travenanzes sul versante occidentale, conquistando il cosiddetto "masaré" tra le Tofane di Rozes e di Mezzo, e raggiungendo i 2.886 m s.l.m. della Tofana de Inze. Il fronte sul massiccio rimase in stallo fino al novembre del 1917, quando, a seguito della Disfatta di Caporetto, i soldati italiani combattenti in tutto l'Ampezzo furono richiamati d'urgenza a sud e costretti ad abbandonare le proprie posizioni, per creare un nuovo fronte sul fiume Piave, sul quale l'esercito austro-ungarico avrebbe trovato l'anno successivo la sconfitta totale e definitiva.

DSC 2614

DSC 2615

DSC 2613

Mi allontano dal villaggio militare dopo esserci passato dentro più volte. Ma i reperti della guerra non sono finiti. Mi addentro verso il retro della Tofana di Rozes e il rifugio Giussani che è molto vicino.

DSC 2617

Posso già scorgerne il tetto da dove sono ora.

DSC 2608

DSC 2611

Da qui posso vedere anche tutta la parete nord della Tofana. La neve c'è ma non è tanta.

DSC 2619

per fortuna è libera dalla neve anche la strada che devo percorrere tra poco.

DSC 2620

Prima di iniziare a scendere incontro l'esatto punto in cui è stato ucciso il famoso generale Cantore. E' un luogo denso di emozioni e ricordi.

DSC 2622

DSC 2623

me fermo per un attimo in silenzio.

DSC 2624

Come un piccolo e macabro museo all'aperto, vedo raccolti qui alcuni frammenti di quei terribili anni: ci sono pezzi di suole, filo spinato, latte varie e ossa.

DSC 2625

DSC 2626

E' giunta l'ora di proseguire. Sono le 12.26 e ho una certa fame, ma prima di mangiare voglio arrivare il Val Travenanzes dove avrò un praticello sotto il mio sedere. E non dura e fredda roccia! :-) Il sentiero prosegue in discesa in mezzo ad una città fatta completamente di roccia.

DSC 2630

Lungo il cammino, continuano incessanti gli avvistamenti di filo spinato e ruderi di guerra.

DSC 2632

DSC 2635

Sotto i miei piedi la roccia è frantumata in piccole schegge.

DSC 2636

I miei scarponi muovono i piccoli frammenti e dal rumore che fanno sembrano fatti di vetro.

DSC 2637

incontro altre postazioni militari. Siamo a circa 2500 metri di quota. Chissà quanti giovani ragazzi hanno perso la vita tra queste rocce, magari sfiancati dal gelo piuttosto che dal fuoco nemico.

DSC 2640

DSC 2641

DSC 2651

DSC 2642

DSC 2643

DSC 2644

Proseguo. Il mio giro prevede una ripidissima discesa verso la Val Travenanzes. Eccola là sotto!

DSC 2649

Alla mia destra compaiono le Cime di Furcia Rossa. Fantastiche!

DSC 2653

Inizio a scendere di brutto. Qui all'ombra fa decisamente freschino!

DSC 2658

C'è un po' di neve sul sentiero.

DSC 2660

E anche un po' di ghiaccio.

DSC 2661

Arrivo ad un importante bivio. Da qui in poi dovrò affrontare un salto di roccia di circa 150 metri. per farlo ho due possibilità: la via ferrata (ma non sono attrezzato) e il sentiero 403. Naturalmente opto per il secondo.

DSC 2664

Sotto di me la Val Travenanzes si apre sempre di più. A vederla da qui è decisamente selvaggia.

DSC 2666

Ecco da dove dovrò scendere. Decisamente ripidina la storia!

DSC 2675

Passo attraverso scalette e strettoie.

DSC 2679

DSC 2682

DSC 2688

Dopo 20 minuti, sbuco sul fondo valle.

DSC 2690

Ora il mio stomaco urla vendetta. Sono in cammino da oltre 4 ore e direi che è giunta l'ora del rancio!
Alla prossima puntata. Ocio, fotograficamente parlando il meglio deve ancora venire!

 

Pin It

6 commenti:

Stnd ha detto...

Che emozioni queste foto... Grazie!

BluOscar ha detto...

Tu eri là e io, in quello stesso momento, stavo raggiungendo il Rifugio 5 Torri. Ci dividevano solo pochi chilometri ma sappiamo che le Tofane e le 5 Torri sembrano vicinissime. Ho fotografato la Tofana a piu' riprese con il tuo stesso desiderio di immortalare quelle vette con dei pini ingialliti in primo piano. Cosa ci facevamo lassu'? Sicuramente il piacere di godere di tanta bellezza e tranquillità ci accomuna, ma sono sicuro che in entrambi bruci lo stesso fuoco di documentare luoghi cosi' magici e in un modo nuovo che nessuno ha mai fatto prima. Me lo hai trasmesso tu questo fuoco e per quanto mi stia bruciando la vita (in termini di tempo) lo coltivo come uno spirito che mi fa sentire incredibilmente vivo. Sono sicuro che tu capirai.

Momo ha detto...

Stnd, grazie a te!

Oscar, cavolo, ci siam mancati per un pelo! Anche perchè a fine giornata mi son diretto proprio al gruppo Cinque torri. Sono molto orgoglioso di averti trasmesso questo fuoco di cui parli. Secondo me la fotografia paesaggistica da grandissime soddisfazioni unita al grande privilegio di stare a contatto con la natura più bella e selvaggia. Grazie per il tuo bel commento.

Anonimo ha detto...

la mina del castelletto provocò 26 morti austroungarici in quanto, per lo scavo della galleria di mina ci misero mesi (da febbraio del 1916 inziano e 11 luglio lo scoppio). I lavori non passarono inosservati e gli austriaci sapevano cosa li aspettava...tanto che provarono ad ostacolare i lavori con una galleria di controminia ma senza successo. Bel giro che io ho fatto salendo per la ferrata Lipella che passa sopra la valle Travenanzes e scendendo in senso contrario al tuo, dal Giussani. Se vuoi approfondire li discorso 1 guerra ti consiglio il sito "frontedolomitico" ciao Luca

Unknown ha detto...

GRAZIE ALLE TUE FOTO ABBAIAMO FATTO IL GIRO DELLA ROZES QUESTA ESTATE TRASCORSA 2012 PARTENDO PERO' DAL DIBONA, NEL PREPARARE IL GIRO I TUOI COMMENTI E IMMAGINI CI HANNO EMOZIONATO TANTISSIMO. UN GIRO FANTASTICO E RICCO DI RICORDI E SUGGESTIONI. GRAZIE SIMONE E COMPAGNI DI MONTETAURO(RIMINI)
P.S I CAMOSCI LI ABBIAMO VISTI PURE NOI DAL VALLON VERSO LA TOFANA DI MEZZO MERAVIGLIOSO!!!

Momo ha detto...

Noidelcidi, grazie a voi della visita! Tornate a trovarmi! Ciao!

Posta un commento

Se stai per lasciare un commento, ti ringrazio fin d'ora. Io mi nutro di commenti! Risponderò appena il tempo me lo permette. Grazie!